• Chi siamo
  • Prodotti
  • Servizi
  • Regoli digitali
  • Blog
  • Contatti
  • English
  • Social
    • Linkedin
    • YouTube
L'immagine mostra la tecnica di microfusione metalli in una fonderia.
4 Agosto 2022

Microfusione metalli: cos’è e di cosa si tratta

Device News Lavorazione metalli, Leghe metalliche, microfusione metalli

Mai sentito parlare di microfusione dei metalli?

Nel mondo delle apparecchiature industriali –lo abbiamo già visto con le flange– il metodo di lavorazione è un aspetto molto importante, su cui si basa tutta la qualità del prodotto.

La microfusione -detta anche fusione a cera persa– è dunque una delle tecniche più adoperate nel campo della lavorazione dei metalli.

Ma sappiamo veramente come funzioni?

Microfusione metalli: precisione ricavata dalla fusione

La microfusione permette di raggiungere una certa precisione nel processo di forgiatura dei metalli.

Questo perché impiega delle tecniche di fusione che sfruttano le proprietà di alcuni stampi dove viene colata la cera, ricoperti successivamente da un guscio di ceramica.

Il guscio permette di resistere alle temperature elevate che si presentano nel processo di fusione dell’acciaio.

L’impiego degli stampi consente non soltanto di tollerare la creazione di modelli dalle dimensioni ridotte; ma di realizzare forme dalla foggia molto precisa e complessa, con la presenza di minuti rilievi, cavità e finiture molto certosine.

Sebbene quando si parla di microfusione ci si riferisca essenzialmente a un processo industrializzato e automatizzato, non mancano, però, alcune fasi manuali.

Le stesse che consentono standard tanto elevati di precisione e forgiatura.

Microfusione metalli: cera a perdere

Se si dice fusione a cera persa è perché la cera che viene persa durante la lavorazione viene raccolta in modo da riutilizzarla nelle successive microfusioni.

Gli stampi sono modellati seguendo fasi rigide e molto precise, a loro volta scomposte in passaggi più minuti.

Vogliamo vederli insieme?

Sono proprio questi passaggi il segreto di una lavorazione tanto pulita e minuziosa.

Prima fase microfusione metalli: grappolo di cera

La fase propedeutica a tutto il processo di microfusione dei metalli.

Senza farvi particolare attenzione, gli stampi potrebbero non rispettare quei particolari standard di precisione che caratterizzano la microfusione.

Inutile dire che i calchi debbono riprodurre perfettamente le caratteristiche del prodotto a cui fanno da stampo.

Perché questo avvenga perfettamente, occorre rispettare questi step.

  • La cera va inserita negli stampi tramite iniezione. In questo modo, ripeterà la forma esatta
    dell’oggetto da riprodurre.
  • I piccoli stampi vanno assemblati seguendo una particolare alberatura, così da disegnare un grappolo. Anche l’alberatura è fatta di cera: per far sì che i pezzi si saldino formando il grappolo, questi saranno sottoposti a un processo di lieve fusione.

Seconda fase della microfusione metalli: creazione guscio ceramico

Ecco che arriviamo alla creazione del famoso rivestimento in ceramica.

La ceramica vanta la proprietà di resistere alla temperatura di fusione dei metalli; ma perché questa sia di fatto tanto resistente serve prendere alcuni accorgimenti.

  • Assemblato il grappolo di cera, bisogna sottoporlo a diverse sessioni di bagni ceramici, così da creare un resistente guscio di ceramica.
  • Immersione e successiva asciugatura sono reiterate a più riprese, fino a ottenere lo spessore
    richiesto.
  • Una volta piallato perfettamente il guscio di ceramica, è possibile introdurlo in forno a una temperatura di 1200-1300°. Prima di arrivarci, però, bisogna sottoporlo a temperatura più bassa, in modo da sciogliere la cera e riutilizzarla nelle successive lavorazioni.

Terza fase processo microfusione: metallo fuso sugli stampi

Pronti gli stampi, si passa al vero processo di lavorazione del metallo.

Il metallo viene versato negli stampi ed estratto tramite la rottura del guscio di ceramica.

Anche in questo caso, ovviamente, sono necessarie alcune premure.

  • Il metallo fuso va fatto colare immediatamente dopo l’estrazione dello stampo. In questo modo, lo shock termico sarà basso e la curva di raffreddamento sarà controllabile e moderata.
  • Solidificato il metallo, viene effettuata la rottura del guscio. Questa avviene tramite l’impiego di particolari tecniche e macchinari: taglio con flessibile oppure con fiamma.

Quarta fase: controlli ed eventuali miglioramenti

Per quanto siano precisi gli stampi, tuttavia, il processo di microfusione non basta a conferire un aspetto tanto curato e preciso al prodotto, se si limita alla semplice estrazione del metallo dal guscio di ceramica.

Per le rifiniture e l’accertamento degli standard serviranno quindi alcuni controlli.

  • Il prodotto estratto dagli stampi viene sottoposto a pulitura, rettifica dimensionale, lucidatura
    e lavorazione a CNC
  • Viene realizzato l’esame chimico della composizione del metallo e l’esame finale di imballaggio e spedizione.
  • Superati i controlli, il prodotto è pronto per la spedizione

Ricordiamo che il processo di microfusione tollera ogni genere di standard dimensionale: prodotti
che partono da pochi grammi di peso per arrivare a oltre150 chili.

Vantaggi e svantaggi della lavorazione in microfusione

In termini di precisione e rifinitura, i vantaggi della lavorazione in microfusione dei metalli sono indubbi; tuttavia vi sono alcuni problemi relativi alle caratteristiche di struttura e compattezza, che con questo metodo di lavorazione non vengono preservate.

C’è un altro metodo di lavorazione che, pur risultando meno preciso, mantiene intatte queste proprietà ed è il processo di saldatura a mano

I prodotti di Pantalone

Vi abbiamo ragguagliati su uno dei processi di lavorazione più impiegati nel campo delle apparecchiature industriali.

Che ne direste, adesso, di dare uno sguardo al catalogo dei prodotti della Pantalone SRL Unipersonale?

Un vasto stock di flange, tubi e prodotti di raccorderia che contraddistinguono da anni la nostra
realtà imprenditoriale.

 

Fiera Wire and tube a Düsseldorf Saldatura e brasatura: differenze e di che cosa si tratta

Related Posts

La fiera wiew & tube di Dusseldorf si è svolta dal 15 al 18 aprile, e la Pantalone è stata orgogliosa di parteciparvi come espositrice. Nella foto, lo stand della Pantalone.

News

Fiera wire & tube di Dusseldorf 2024: le novità più importanti

Le flange sono un elemento di congiunzione fra tubi molto diffuso in ogni settore industriale. Gli usi e gli impieghi delle flange sono tantissimi. Nella foto, una catasta di flange.

News

Flange: usi e impieghi

Nuova sede a Zanica (BG) inaugurata per Pantalone SRL. L'inaugurazione si è svolta il 22 luglio 2023 ed è per la Pantalone un'ottima opportunità per estendere le sue possibilità nel mercato siderurgico. Nella foto una fabbrica d'acciaio con operai che lavorano.

News

Nuova sede per Pantalone SRL

Regoli digitali e tabelle dimensionali teoriche

  • Raccordi e flange
  • Raccordi filettati ed a saldare a tasca
  • Valvole
  • Pesi per tubi
  • Pesi per lamiere e profilati

Scarica il nostro materiale informativo

  • Brochure istituzionale
  • Catalogo generale
  • Catalogo flange
  • Catalogo dischi A 8
  • Certificato UNI EN ISO 9001 2015
  • Condizioni generali di vendita
  • Codice Etico Aziendale
Pantalone Srl Unipersonale

Headquarters: Via Don P. Mazzolari, 21 – 66100 – Chieti Scalo (CH) – Tel. +39 0871 58721

Northern Italy Branch: Via XXV Aprile 1945, 1 – 24050 – Zanica (BG) – Tel. +39 035 03963

Southern Italy Branch: Via Lenza, 28 – 70010 Capurso (BA) – Tel +39 0871 587269

Email: [email protected]
Fax: +39 0871 587220
C.F. e P. IVA: 01993190691

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Prodotti
  • Contatti
  • Diventa fornitore
  • Download cataloghi
  • Regoli digitali
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 PANTALONE SRL UNIPERSONALE

Developed by
Powered by Wordpress
Oltrematica-Srl[1]