• Chi siamo
  • Prodotti
  • Servizi
  • Regoli digitali
  • Blog
  • Contatti
  • English
  • Social
    • Linkedin
    • YouTube
Le flange sono un elemento di congiunzione fra tubi molto diffuso in ogni settore industriale. Gli usi e gli impieghi delle flange sono tantissimi. Nella foto, una catasta di flange.
13 Ottobre 2023

Flange: usi e impieghi

andrea News FLANGE

La gamma di usi e impieghi della flange, considerando i numerosi settori di riferimento, è qualcosa di sconfinato, che difficilmente si potrebbe trattare in un solo articolo.

Possiamo però dare alcune indicazioni generali: utili per la selezione del tipo di flangia perfetta per il proprio impianto industriale.

In complessi industriali sofisticati, con sistemi di tubazioni che constano di diversi elementi meccanici, che vengono interconnessi con precisione ingegneristica, quello che serve è sicuramente il consulto e la valutazione di professionisti.

Ma com’è possibile orientarsi nella scelta delle flange?

Usi e impieghi delle flange: piccola premessa

Nel nostro spazio, abbiamo già trattato il tema delle flange.

Sarà utile però rimestare qualche nozione generale: giusto per ricordare di cosa stiamo parlando.

Una premessa fondamentale per muovere, successivamente, le nostre considerazioni.

Quando parliamo di flange, intendiamo elementi di congiunzione per sistemi meccanici complessi: tubature industriali e caldareria.

All’interno di una rete di tubazioni, questi elementi permettono maggior fluidità e trasporto del materiale; ma anche meno fughe.

Possiamo quindi affermare che le flange rappresentano una componente essenziale di tutti quegli impianti industriali con sistemi complessi -tubi, pompe, valvole- che necessitano di molteplici connessioni.

La forma delle flange

Essendo impiegate principalmente per reti di tubazioni, le flange sono caratterizzate da una forma circolare: ad anello, collarino, oppure a disco.

E la composizione?

Le flange possono essere scomposte in diversi elementi, tutti essenziali per il loro funzionamento:

  • L’anello o la superficie circolare su cui vengono posti i fori;
  • I fori, attraverso i quali passano dei perni di collegamento, che possiedono un diametro variabile a seconda della funzione;
  • Alcune flange presentano anche il collo: che è la protuberanza che si collega al tubo;
  • A seconda dell’utilizzo, poi, si possono rilevare diversi lati nelle flange.

I lati più utilizzati sono

  • RTJ o guarnizione ad anello;
  • FF o lato piatto;
  • RF o lato rialzato.

Usi e impieghi delle flange: come vengono avvitate?

Trattandosi di elementi di connessione, possiamo immaginare l’assemblaggio delle flange come un’operazione rapida, che permetta la rimozione veloce, nel caso in cui servisse attività di controllo e manutenzione.

È un fatto che dipende molto dal modello di flangia; ma in senso molto generale, possiamo dire che la classica forma circolare permette di collegare i tubi ad altre tubazioni, valvole e raccordi, consentendo di bloccare un particolare segmento dell’impianto industriale.

Per scongiurare perdite e infiltrazioni da parte di agenti esterni, le flange vengono poste alle estremità dei tubi e avvitate successivamente con dei bulloni, oppure guarnizioni fra due flange.

Con alcuni modelli è anche possibile disunire i tubi con grande facilità.

Viste le enormi potenzialità di questo elemento di congiunzione, i campi di applicazione sono molto vasti, e comprendono:

  • industria petrolchimica;
  • settore alimentare;
  • trattamento acque reflue;
  • medicina;
  • centrali solari.

Materiale delle flange

Una prima distinzione delle flange può essere fatta in base al materiale.

A seconda del campo e dell’impiego, questo può variare, comprendendo:

  • flange in plastica, utilizzate soprattutto negli impianti elettrici per collegare cavi;
  • flange forgiate, usate soprattutto negli impianti industriali che constano di varie tubazioni.
    Queste offrono resistenza a diverse pressioni e condizioni ambientali particolarmente
    estreme.

La questione della temperatura

Il materiale varia, inoltre, a seconda della temperatura e del fluido da trasportare.

Esistono norme di riferimento che, in base alla temperatura, prevedono precisi standard dimensionali: ISO, ASME, UNII-EN.

Quanto alla temperatura, poi, si prevedono:

  • flange realizzate in acciaio legato per temperature e pressioni estreme;
  • forgiate in acciaio al carbonio per delle temperature moderate;
  • leghe metalliche in nichel, molibdeno e cromo in presenza di liquidi e gas altamente
    corrosivi.

Usi e impieghi delle flange: un’ultima distinzione

Altra distinzione è quella fra flange per elementi costruttivi e per elementi tecnologici.

La prima tipologia considera, come criteri per la lavorazione, il design dell’elemento di congiunzione.

I modelli di flangia, in questo caso, sono i seguenti:

  • Flange libere in acciaio sull’anello saldato: che presentano una flangia e un anello dello stesso diametro. Utilizzati molto spesso per l’installazione in luoghi poco accessibili.
  • Flangia in acciaio saldata di testa: ha bisogno di un’unica saldatura di collegamento, questo facilita e velocizza il lavoro.
  • Flangia d’acciaio saldata piatta: questa viene fissata con due saldature.

Quanto alle flange per elementi tecnologici, i principali elementi considerati sono quelli costruttivi.

In questo caso, distinguiamo flange tonde e quadrate.

Le flange della Pantalone SRL Unipersonale

Dopo aver appreso tutte queste utili nozioni riguardo il mondo delle flange è il momento di scoprire quali flange la Pantalone ha da offrirci.

Il mercato delle flange rappresenta gran parte del nostro core business e caratterizza da tempo la nostra realtà imprenditoriale, è stato un po’ il nostro punto di partenza.

Per questo, negli anni, la nostra esperienza e ampia conoscenza del prodotto ci hanno permesso di arrivare ad avere uno dei più riforniti e grandi stock di flange del territorio nazionale.

Abbiamo a disposizione sia flange di origine extra europea che europea, in acciaio al carbonio (P245GH, A105, LF2) e acciaio inossidabile (304 e 316), su commessa siamo in grado di reperire anche altre tipologie di materiali.

Contattaci subito per un preventivo.

 

Nuova sede per Pantalone SRL Fiera wire & tube di Dusseldorf 2024: le novità più importanti

Related Posts

La fiera wiew & tube di Dusseldorf si è svolta dal 15 al 18 aprile, e la Pantalone è stata orgogliosa di parteciparvi come espositrice. Nella foto, lo stand della Pantalone.

News

Fiera wire & tube di Dusseldorf 2024: le novità più importanti

Nuova sede a Zanica (BG) inaugurata per Pantalone SRL. L'inaugurazione si è svolta il 22 luglio 2023 ed è per la Pantalone un'ottima opportunità per estendere le sue possibilità nel mercato siderurgico. Nella foto una fabbrica d'acciaio con operai che lavorano.

News

Nuova sede per Pantalone SRL

Come scegliere le tubazioni per il proprio impianto industriale? Non è un'operazione semplicissima: vanno considerati alcuni aspetti. Nella foto una fila di tubi da utilizzare negli stambilimenti industriali.

News

Come scegliere le tubazioni per impianti industriali?

Regoli digitali e tabelle dimensionali teoriche

  • Raccordi e flange
  • Raccordi filettati ed a saldare a tasca
  • Valvole
  • Pesi per tubi
  • Pesi per lamiere e profilati

Scarica il nostro materiale informativo

  • Brochure istituzionale
  • Catalogo generale
  • Catalogo flange
  • Catalogo dischi A 8
  • Certificato UNI EN ISO 9001 2015
  • Condizioni generali di vendita
  • Codice Etico Aziendale
Pantalone Srl Unipersonale

Headquarters: Via Don P. Mazzolari, 21 – 66100 – Chieti Scalo (CH) – Tel. +39 0871 58721

Northern Italy Branch: Via XXV Aprile 1945, 1 – 24050 – Zanica (BG) – Tel. +39 035 03963

Southern Italy Branch: Via Lenza, 28 – 70010 Capurso (BA) – Tel +39 0871 587269

Email: [email protected]
Fax: +39 0871 587220
C.F. e P. IVA: 01993190691

  • Chi siamo
  • Servizi
  • Prodotti
  • Contatti
  • Diventa fornitore
  • Download cataloghi
  • Regoli digitali
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 PANTALONE SRL UNIPERSONALE

Developed by
Powered by Wordpress
Oltrematica-Srl[1]